Attività
Ambulatori di chirurgia pancreatica
- Ambulatorio di chirurgia pancreatica (Istituto del Pancreas). Lunedì e Giovedì ore 10 per prime visite e follow-up.
- Ambulatorio neoplasie cistiche del pancreas (ANCIP). Martedì e Venerdì ore 10 per prime visite e follow-up.
- Ambulatorio neoplasie neuroendocrine del pancreas (ANEP). Martedì ore 10 per prime visite e follow-up.
- Ambulatorio neoplasie familiari del pancreas. Mercoledì ore 10:00 a cadenza quindicinale.
- Ambulatorio di nutrizione clinica. Mercoledì ore 11 per prime visite e follow-up.
- Ambulatorio divisionale di Chirurgia Generale e del Pancreas (Lunedì-Venerdì, Poliambulatori). E’ utilizzato principalmente per le medicazioni e i controlli clinici dell’immediato post-operatorio.
- Ambulatorio di libera professione intramuraria, svolto dai nostri specialisti presso il Policlinico G.B. Rossi.
Per prenotare una visita clicca qui.
Diagnostica delle malattie pancreatiche (Day Hospital)
E’ possibile eseguire in ricovero diurno, con la collaborazione multidisciplinare di Gastroenterologi, Endoscopisti, Radiologi, e Patologi dell’Istituto del Pancreas, una serie di indagini cliniche, radiologiche e di laboratorio incluse nei pacchetti diagnostici dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Per maggiori informazioni clicca qui. In particolare, in pazienti con sospetta neoplasia pancreatica, è possibile eseguire agoaspirati percutanei ecoguidati del pancreas o del fegato (U.O. di Radiologia e Servizio di diagnostica citopatologica) ed ecoendoscopie con biopsia pancreatica (U.O. di Endoscopia Digestiva). In caso di prelievo percutaneo il risultato dell’esame citologico/istologico può essere fornito in giornata (in caso di rapid onsite evaluation) o nel più breve tempo possibile. Per le neoplasie cistiche del pancreas è possibile eseguire ecoendoscopie con aspirato del liquido intracistico per esame biochimico o con agoaspirato/biopsia through-the-needle con micropinza Moray (U.O. di Endoscopia Digestiva). Nei pazienti candidati a chirurgia che necessitino prima dell’intervento approfondimenti diagnostici (esami radiologici, esami del sangue, esami cardiologici) è possibile aprire una cartella di pre-ricovero ed eseguire le suddette indagini presso il day hospital, senza necessità di degenza ospedaliera.
Chirurgia Oncologica del pancreas
Nei soggetti con una neoplasia pancreatica, quando appropriato, eseguiamo interventi chirurgici oncologicamente formali (asportazione in blocco del tumore e dei linfonodi regionali) o estesi (con asportazione di linfonodi a distanza e/o resezione vascolare). In caso di neoplasie benigne o a bassa aggressività è talvolta possibile eseguire interventi più conservativi, che risparmiano una maggiore quantità di pancreas. Per maggiori informazioni sugli interventi eseguiti per le neoplasie pancreatiche clicca qui.
Chirurgia mini-invasiva del pancreas
La chirurgia mini-invasiva consiste nell’eseguire interventi chirurgici attraverso piccole incisioni sulla parete addominale e apparecchiature chirurgiche dedicate. Il programma di chirurgia laparoscopica del pancreas è iniziato nel 2005, dal 2012 eseguiamo interventi anche con tecnologia robotica (DaVinci Xi HD a doppia console). A oggi la maggioranza degli interventi mini-invasivi è eseguita mediante piattaforma robotica. Per maggiori informazioni sulla chirurgia mini-invasiva del pancreas clicca qui.
Chirurgia delle malattie infiammatorie del pancreas
Nei pazienti con pancreatite acuta severa, l’intervento chirurgico è riservato a casi particolarmente complicati, con necrosi infetta non controllata con la terapia medica dopo drenaggio endoscopico. Gli interventi per pancreatite cronica vengono eseguiti generalmente in caso di dolore non controllato, forme paraduodenali, o sospetto di neoplasia sottostante. Per maggiori informazioni sulla chirurgia della pancreatite clicca qui.
Trattamenti Palliativi
I trattamenti palliativi sono indirizzati alla risoluzione di sintomi spesso causati da neoplasie del pancreas (i.e. ittero, occlusione intestinale alta). Il posizionamento di una protesi biliare per via endoscopica o, molto più raramente, di un drenaggio percutaneo transepatico può essere una soluzione provvisoria per risolvere l’ittero in attesa di un intervento chirurgico o in previsione di un trattamento chemioterapico. I fenomeni occlusivi sono trattati mediante gastro-enteroanastomosi endoscopica, posizionemento di stent duodenale, o – molto più raramente – bypass chirurgico mini-invasivo.